DOTT.SSA MARZIA CAPOANI

È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.

© 2024 - Marzia Capoani p.iva 02693410207 - PEC: marzia.capoani@psypec.it

Informativa sulla privacyInformativa sui CookieDeclino di responsabilità e codice deontologico

74c04ca0bd7a2af8cae18c5800b9824f8ce21680.jpeg

DEMZENZE

 

Il termine demenza viene usato per descrivere un declino delle facoltà mentali da interferire con la vita quotidiana. La perdita di memoria è un esempio di questo declino. Il morbo di Alzheimer ad esempio è una delle forme di demenza più conosciute.

 

I primi sintomi della demenza si possono presentare fino a 10 anni prima della prima diagnosi che viene fatta.

In questi casi è fondamentale una valutazione

 delle funzioni

cognitive

, dello stato funzionale, delle attività di base della vita quotidiana, valutazione della comorbidità somatica e della complessità.

In seguito, è possibile costruire percorsi di

riabilitazione

 e gruppi di stimolazione

cognitiva

 individuali e di gruppo basati sul protocollo

CST

 (cognitive behavior therapy) rivolta a persone affette da demenza. 

Vi sono diverse evidenze scientifiche sull’efficacia di tale protocollo

. In particolare vi sono stati rilevati miglioramenti rispetto le abilità linguistiche, mnestiche e della qualità di vita percepita dalle persone e dai loro famigliari.

 

Un ottimo supporto è offerto anche dell'osservazione del comportamento della persona all’interno dell’ambiente in cui si trova basata sul protocollo DCM (dementia care mapping University of Bradford).

 

Da affiancare a questi percorsi, è bene considerare anche colloqui di sostegno psicologico per i caregiver delle persone affette da tale patologia. 

È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.

© 2024 - Marzia Capoani p.iva 02693410207 - PEC: marzia.capoani@psypec.it

Informativa sulla privacyInformativa sui CookieDeclino di responsabilità e codice deontologico